xlam

Un nuovo modo di fare edilizia.

Al passo coi tempi, ma anche di più.

Una sfida che ci piace:
la decarbonizzazione
delle costruzioni.

Partiamo subito con il nostro obiettivo: accelerare la decarbonizzazione degli edifici in tutte le fasi e componenti è un punto chiave per raggiungere gli obiettivi climatici al 2050.

Evidenziamo subito una problematica: in Italia manca gran parte di consapevolezza di quali siano le fasi in cui un edificio emette CO2. Sbaglio comune e frequente è quello di ignorare quasi sempre le fasi di realizzazione e trasporto dei materiali.

È per questo che dobbiamo cambiare il punto di vista: attenzionare maggiormente e con più consapevolezza l’importanza della riduzione delle emissioni in tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio, a partire dalla scelta dei materiali.Questa rappresenta, non a caso, un tassello fondamentale nel percorso di mitigazione dei cambiamenti climatici di cui il settore edilizio deve essere motore e non freno.

Carbonio e energia incorporata.
Termini nuovi per scardinare
una mentalità vecchia.

Abbiamo bisogno di creare terminologie nuove per segnare il punto di non ritorno e l’inizio di nuove ere.

È per questo che da qualche anno abbiamo iniziato a familiarizzare con il termine carbonio incorporato (o embodied carbon).
Il carbonio incorporato è un indicatore che misura l’impatto ambientale globale (le emissioni di gas climalteranti) prendendo in analisi una serie di fattori sia pre che post cantiere

Fase pre cantiere

origine dei materiali da costruzione / trasporto e fasi di gestione del cantiere.

Fase post cantiere

utilizzo edificio / manutenzione edificio / ristrutturazione edificio / gestione del fine vita dell’edificio.

Questo approccio sottolinea l’importanza analitica crescente delle soluzioni edilizie che tengono conto dell’intero processo.
Perché la visuale migliore ce l’hai chi guarda a 360°.

WIP

work in progress

Vuoi vedere tutti gli avanzamenti progettuali del nostro intervento di demolizione e ricostruzione con tecnologia XLAM?

Vuoi costruire anche tu il futuro sostenibile di domani?
richiedi una consulenza per il tuo progetto di riqualificazione.

xlam olla home solution

VERSO UN
FUTURO
SOSTENIBILE

Affrontare un cambiamento con consapevolezza.
Quella data dai numeri.

Scegliamo di mostrarti l’importanza della riqualificazione energetica con la potenza dei numeri. 

lo stato dei fatti

Qual è il punto di partenza in cui ci troviamo?
In Italia il settore residenziale contribuisce per il 27,9% alla domanda di energia e per il 24,2% alle emissioni climalteranti.

È necessario agire concretamente? Sì.

Intervento tipo: da classe G a classe A4.

SCENARIO

MQ immobile: 200

Abitazione classe G

Caldaia standard e radiatori

Consumo totale (kWh/anno)
32.000 - 44.000

Abitazione classe a4

Bioedilizia

Pompa di calore e pavimento radiante

Consumo totale (kWh/anno)
1.000 - 2.000

Un’abitazione in muratura in classe G con caldaia standard e radiatori consuma in media da 16 a 44 volte più energia rispetto a una in bioedilizia in classe A4 con pompa di calore e pavimento radiante.

Costi di manutenzione: gli impianti a pompa di calore richiedono in genere una manutenzione meno frequente e meno costosa rispetto alle caldaie a gas.

Incentivi: sono disponibili incentivi statali come ecobonus e conto termico per la sostituzione di vecchi impianti con pompe di calore ad alta efficienza, che possono ridurre ulteriormente i costi.

Emissioni di CO2: le pompe di calore, soprattutto se alimentate da energia rinnovabile, hanno un impatto ambientale molto inferiore rispetto alle caldaie a gas.

La combinazione di una classe energetica elevata (A4) e di un impianto di riscaldamento efficiente (pompa di calore con pavimento radiante) permette di ottenere notevoli risparmi energetici ed economici, oltre a ridurre l’impatto ambientale.

Fa rima con innovazione.
È l'informazione
.

Quali sono i termini da sapere per affrontare il cambiamento?

Carbonio incorporato

Indicatore con cui è misurato l’impatto ambientale globale e quindi le emissioni di gas climalteranti.

Energia incorporata

Indicatore che misura l’impatto energetico dell’edificio analizzato.
Comprende l’energia utilizzata per la realizzazione di un prodotto, comprese le fasi di estrazione, trasporto, manifattura, assemblaggio, installazione e fasi di fine vita.

gas climalteranti

Insieme di gas ritenuti responsabili del surriscaldamento climatico: anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O).

XLAM.

Da intelligenza artificiale a intelligenza industriale.

in un’epoca in cui l’innovazione corre veloce per restare al passo con le esigenze di sostenibilità, la risposta del mercato è ciò che segna la correttezza della strada percorsa.

è per questo che oggi più che mai è richiesta un’intelligenza industriale per portare sul mercato prodotti, sistemi e soluzioni che accelerino la transizione green.

Olla Home Solution ricerca aziende partner qualificate e certificate per un’iter di riqualificazione garantito e efficiente. 

Il pannello XLAM è formato da tavole di abete rosso incollate a strati incrociati con colle prive di formaldeide.
È possibile richiedere sia pannelli di piccole che di grandi dimensioni.
I pannelli XLAM sono preforati e sagomati per predisporre tutte le forometrie di porte, finestre e aperture di diverso genere.
Per un corretto e preciso montaggio in cantiere, i pannelli vengono numerati a garanzia di un assemblaggio in tempi rapidi.

Non ne puoi fare altrimenti.
L'importanza dei serramenti
.

Non più elemento necessario ma protagonista. Il serramento nella nuova era ha cambiato la sua concezione fino a diventare uno dei protagonisti della riqualificazione energetica.

Il perché è semplice: i serramenti sono tra i  principali elementi che dividono gli ambienti esterni da quelli interni. Di conseguenza regolano la dispersione di calore e l’isolamento termico, la tenuta all’acqua e all’aria di un edificio.

È per questo che Olla Home Solution ha deciso di portare nei suoi interventi di riqualificazione il meglio che il mercato dei serramenti offre.
Nasce così la partnership con BG Legno, non solo vendita ma anche progettazione ad hoc della posa e di tutto il foro finestra.

SCEGLI DI AGIRE, CONTATTACI PER LA FATTIBILITÀ DI INTERVENTO.

Voglia di XLAM?
Ti capiamo, questo form è fatto per te: dubbi, richieste, fattibilità e progetti da far decollare. 
Non vediamo l’ora di risponderti, prima però compilalo!

    Nome (richiesto)

    Mail (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Dove si trova l'immobile? (richiesto)

    Per quale bonus ci contatti? (richiesto)

    Messaggio (richiesto)

    Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
    secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n.679/2016 (GDPR).