partenariato pubblico privato
Rischio zero, impatto ambientale anche.
Il motore per la pubblica amministrazione.
PARTENARIATO
PUBBLICO
PRIVATO
Il Partenariato Pubblico Privato (PPP) è un contratto per la realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione di un’opera in cambio della sua disponibilità o del suo sfruttamento economico.
Il PPP prevede l’avanzamento di proposte con oggetto la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e la gestione dei servizi energetici connessi.
La proposta include:
Progetto di fattibilità tecnico economico
Bozza di convenzione
Matrice di rischio
Capitolato tecnico (e allegati)
Piano Economico Finanziario asseverato
È bene specificare che l’elaborazione della proposta non comporta oneri per la PA, che però ha l’obbligo di valutarne, entro 3 mesi, la fattibilità e ha la facoltà presentare e apportare modifiche condivise al progetto.
A valutazione positiva il progetto viene dichiarato di pubblico interesse e posto a gara, alla quale il promotore partecipa con diritto di prelazione.
L’investimento risulta a carico del soggetto privato.
I beni non vengono registrati nel bilancio economico dell’Ente.
Con il PPP è garantito il trasferimento del rischio di costruzione e di disponibilità all’operatore privato.
Con il know-how di Olla Home Solution è possibile ottimizzare i tempi di costruzione e la qualità dell’intervento, sfruttando la grande capacità progettuale e di gestione da parte della ESCo.
Flessibilità e possibilità di adeguamento del progetto in aderenza alle reali necessità dell’ente e facoltà da parte dello stesso di esprimere i propri bisogni.